
L’Italia è una penisola circondata dal mare, con ottomila chilometri di costa, di cui oltre cinquemila accessibile ai turisti.
Si può scegliere tra moltissime località balneari. Si va dalle spiagge più esclusive della Sardegna, della Costiera Amalfitana e della Toscana, fino a quelle più incontaminate della Sicilia, Puglia e Calabria. Tutte offrono servizi efficienti e un mare tra i più puliti d’Europa.
Il mare smeraldo della Sardegna
La Sardegna rimane una delle destinazioni turistiche più ambite.
L’isola è un vero e proprio gioiello al centro del mediterraneo; le sue spiagge sono bianche, mentre il mare è cristallino, trasparente, e di colore azzurro-verde smeraldo. Non meno stupefacente è l’altra perla italiana: la Costiera Amalfitana. Cinquanta chilometri di baie, insenature e strapiombi mozzafiato, con paesi ricchi di storia e cultura, immersi nel profumo e colore dei limoni. Non lontano dalla Costiera, l’isola di Capri ed Ischia sono assolutamente da visitare.
Le romantiche Cinque terre in Liguria
L’Italia è una galleria a cielo aperto, con opere d’arte naturali dislocate lungo tutto il suo territorio. Tra queste ci sono le Cinque Terre, in Liguria.
Cinque paesini arroccati su contrafforti di pietra o distribuiti a grappoli in ristrette insenature che si possono percorrere a piedi o dal mare. I suoi sentieri consentono di immergersi nella macchia mediterranea passando per i vigneti senza perdere mai di vista il mare. Famosa è la Via dell’Amore, una passeggiata breve molto suggestiva sulle scogliere, meta tradizionale degli innamorati. Sempre in Liguria, tra le altre bellissime località ricordiamo anche Portofino e Santa Margherita Ligure.
Il fascino della Versilia in Toscana
Al confine delle Cinque Terre, le coste della Toscana insieme alle isole dell’arcipelago toscano offrono un paesaggio variegato da riuscire a soddisfare anche le esigenze più particolari. Si può trascorrere una vacanza rilassante e tranquilla, o più frenetica e mondana. Si può, infatti, scegliere di villeggiare tra le aree incontaminate della Maremma e dell’Argentario, o in Versilia tra località turistiche ricche di divertimento e vita mondana. Tra le mete turistiche più famose ricordiamo Castiglioncello, Punta Ala, Piombino, Marina di Cecina, Viareggio, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e le spiagge dell’Isola d‘Elba e del Giglio.
Puglia ,Sicilia e Calabria tra le mete più ambite
Spostandosi verso il sud dell’Italia, troviamo le incantevoli spiagge della Puglia e molti luoghi ancora incontaminati della Calabria. E infine la Sicilia.
La Puglia è una regione che ha avuto un grande sviluppo turistico e ricettivo negli ultimi anni, grazie soprattutto alla straordinaria bellezza di alcune località sempre più rinomate anche a livello internazionale. Nel Salento, in questa terra sospesa tra l’oriente e l’occidente, è consigliabile percorrere il litoraneo assolato che da Otranto arriva fino a Santa Maria di Leuca, una vera esperienza divina. La Calabria, 741 km di coste, ha invece in Tropea e Capo Vaticano i luoghi più rinomati e famosi. Il viaggio si conclude con la Sicilia e le piccole isole che la circondano. Questa terra, il cui mare è sempre del colore dello zaffiro, è magica. La natura continua a dettare i suoi ritmi e al turista non resta che lasciarsi conquistare dalle atmosfere dei pescatori e degli agricoltori siciliani, ultimi custodi di antiche tradizioni mediterranee, l’ideale è sfruttare intelligentemente le offerte low cost al mare che le varie agenzie propongono durante la stagione.
La riviera Romagnola mare e divertimento
Infine, nella descrizione delle località marine italiane più rinomate non si può prescindere dalla costiera romagnola, tra cui Rimini e Riccione, da sempre centri di un turista giovane amante della notte e dei divertimenti. La scelta tra le località italiane è davvero ampia, ci sono mille possibilità , ma tutte ugualmente all’altezza di una vacanza unica ed indimenticabile.