Moda in Italia

Moda in Italia

Il settore della moda in Italia

Il settore della moda in Italia rappresenta un punto chiave dell’economia nazionale. Le città italiane come Roma e Milano sono leader nel mondo dell’alta moda e durante la fashion week ospitano le sfilate dei più grandi stilisti del mondo.

Questo rende l’Italia una delle principali vetrine globali dell’haute couture oltre ad essere uno dei paesi che ospita grandi stilisti e industrie manifatturiere legate alla moda.

Il made in Italy sembra non conoscere crisi. Negli ultimi anni è rimasta saldamente in testa ai colossi privati italiani in quanto a fatturazione annua e non ha subito sostanziali flessioni degli introiti. Insomma, i prodotti italiani non passano mai di moda. La qualità e l’originalità delle creazioni stilistiche italiane rimangono in testa alle classifiche di gradimento a livello mondiale, restando caposaldo dell’economia italiana grazie alle fatturazioni miliardarie.

Gli ultimi dati sulla moda in Italia

Grazie ad un’indagine svolta da Mediobanca è stato possibile evidenziare come l’industria della moda in Italia sia in crescita, nonostante la crisi economica in corso. Il numero di persone che lavorano nel campo della moda è in continua crescita e, a differenza di molte altre aziende, il settore della moda spicca per impiegare oltre il 55% di personale femminile. Una percentuale più che doppia rispetto alle altre aziende private italiane, che si attestano poco sopra il 27% di dipendenti donne.

Tali dati provengono dall’indagine di Mediobanca, in particolare riguardo le 10 maggiori firme italiane in quanto a fatturazione annua, tra cui Prada, Dolce & Gabbana e MaxMara. Il fatturato totale dell’industria della moda in Italia è vicino al 10% della produzione totale, il che rende la moda un cardine essenziale, considerando anche gli introiti derivanti dal commercio online.

E-commerce e moda in Italia

Negli ultimi anni infatti alcuni siti E-commerce stanno letteralmente spopolando grazie alla comodità e convenienza dei servizi che offrono e questo non fa altro che andare ad ingigantire ulteriormente il volume di affari dell’industria manifatturiera italiana legata alla moda.

Non è solo l’industria legata alla produzione di abiti, scarpe e accessori che non sembra essere toccata dalle flessioni di mercato. Nel settore della moda italiano infatti è in crescita anche il reparto cosmetico e dei profumi. Negli ultimi anni infatti entrambi i settori sono cresciuti dell’1% e sono ancora oggi in continua crescita, con un giro che conta oltre 218 milioni di euro.

Questi dati sono probabilmente specchio dell’andamento delle valute nel mondo. Negli ultimi anni gli acquisti in euro sono risultati nettamente più vantaggiosi rispetto al dollaro e questo ha certamente sfavorito gli acquisti oltreoceano. In ogni caso, i turisti che visitano le città italiane continuano ad acquistare abiti, scarpe e prodotti cosmetici made in Italy, confermando che i prodotti italiani mantengono saldo il posto sul podio in quanto ad apprezzamento internazionale.