Visitare Riviera del Brenta

La Riviera del Brenta, che tocca le province di Padova e Venezia, è una regione ricchissima da un punto di vista architettonico, che sorge lungo il naviglio del Brenta e ne segue l’andamento.
E’ caratterizzata da un notevole numero di ville e giardini di nobili fatture, musei ed edifici storici di immenso valore culturale.
C’è un assoluto rispetto per la natura circostante, tanto che Valle Averto è Riserva Naturale e Oasi WWF da ormai diversi anni e splendidi paesaggi naturalistici si possono osservare anche nelle valli Figheri e Zappa.
Riviera del Brenta hotel e ville
La vita sociale ed economica della regione è fortemente legata al Brenta, tant’è che lungo in naviglio, oggi, si possono scorgere ristoranti ed hotel di lusso che hanno preso il posto alle spartane osterie che fornivano vitto e alloggio ai viaggiatori di un tempo.
Le ville lungo il Brenta, già nel passato, erano un forte status symbol a livello sociale e proprio per questo motivo, furono ingaggiati i migliori architetti e pittori, che produssero una quantità incredibile di opere; esse si possono ammirare, citandone una per tutte, nella famosissima Villa Pisani.
Una delle feste più sentite nella Riviera è la “Riviera Fiorita” durante la quale centinaia di imbarcazioni decorate compiono un viaggio lungo il Brenta che parte da Stra e arriva a Mira, dove poi si svolge un pranzo tradizionale alle porte di Villa Contarini del Leoni. Da qui si prosegue per Oriago e Malcontenta per poi giungere e concludersi a Venezia.
Questa manifestazione ha un riferimento storico, in quanto ricorda i giorni in cui Enrico |||, re di Francia, scese lungo la Riviera per incontrare, proprio a Villa Contarini dei Leoni, il Doge di Venezia.
Cosa vedere a Riviera del Brenta
La vita culturale della Riviera è molto attiva e, tra le altre manifestazioni, citiamo anche il Carnevale, le numerose rassegne teatrali e il concorso internazionale di originalità la “Scarpetta d’Oro”.
Poichè un’industria tipica della Riviera è proprio quella calzaturificia (con centro principale a Fiesso d’Artico), gli artigiani maestri del luogo hanno indetto, nel 1995, questo concorso al quale, ogni anno, partecipano illustratori professionisti di tutto il mondo.
E’ un po’ una stranezza perchè, fino ad allora, l’arte calzaturificia della Riviera non aveva mai amato esibirsi al pubblico, preferendo la riservatezza delle ville e dei giardini del posto.
La Riviera del Brenta offre ai suoi visitatori i benefici di una terra nobile, ricca, in movimento, esteticamente molto curata e rispettosa della natura circostante.